La fine del progetto europeo – l’inizio di nuove dinamiche locali

Questo è l’ultimo mese della nostra avventura comune (almeno di questo capitolo). Entrambe i risultati sono pronti e disponibili sul nostro sito di progetto (Study Report e Guida Metolodologica). I partner hanno realizzato i loro eventi finali – il 6 dicembre al Carrozzone, l’8 dicembre a Sanitas e due eventi a Lorqui l’8 e il 18 dicembre.  Tutte le organizzazioni coinvolte hanno ampiamento condiviso i risultati di progetto, immaginato una prosecuzione e predisposto i primi Leggi tutto…

Prossimo appuntamento: incontro dei coordinatori a Porto

Questo meeting sarà l’ultimo, nella sequenza temporale del progetto, in cui tutti i coordinatori si incontreranno di persona per discutere gli aspetti amministrativi e sostanziali della cooperazione. Il gruppo di progetto si riunirà a Porto il 25 e 26 ottobre. Ospitati dall’IPP, i team avranno l’opportunità di riflettere sugli ultimi due anni,  di valutare le esperienze condivise e di pianificare il follow-up. Come gruppo di lavoro infatti riteniamo che sia necessario continuare a sviluppare l’approccio Leggi tutto…

Avvio della fase finale del progetto: workshop locali e guida metodologica

Ha preso avvio la fase finale di progetto. I nostri gruppi locali nei quartieri di Carozzone, Lorqui e Sanitas continuano i loro incontri mensili in vista del completamento della guida metodologica e dell’evento di divulgazione. Gli obiettivi di queste sessioni di lavoro locali sono: … di conseguenza, co-creare la “guida” e il suo kit di strumenti di lavoro… Ciascuno dei team locali contribuisce con le proprie esperienze, prospettive e idee per realizzare una guida che, Leggi tutto…

Iniziare un nuovo capitolo

L’obiettivo della seconda fase del progetto è la co-costruzione di una guida metodologica che, partendo dal quadro teorico dell’approccio narrativo e dall’esperienza pratica di Fabrique des Transitions, si adatti alle dinamiche dei quartieri prioritari individuati nella fase di studio. Saranno gli attori di Carozzone, Lorqui e Sanitas a co-costruire e valutare gli strumenti (attività, animazioni, ecc.) proposti nella guida. L’obiettivo generale è quello di fornire a tutte le autorità locali, agli attori e agli abitanti Leggi tutto…

Tra due fasi 

Dopo i workshop internazionali e tra giugno e novembre 2022, stiamo lavorando per completare il rapporto di studio e preparare il prossimo capitolo della cooperazione. All’interno della nostra rete locale, stiamo analizzando e traendo le conclusioni di questa ricca settimana di scambi e apprendimento. Questo periodo è una transizione molto importante per il progetto. I gruppi di ricerca locali stanno condividendo le informazioni raccolte e le osservazioni fatte da gennaio. I partecipanti al progetto si Leggi tutto…

“Non tutto ciò che conta può essere contato, ma può essere raccontato”

Si è appena concluso il primo workshop internazionale del nostro progetto. È stato un momento di incontro, condivisione, scoperta, apprendimento, immaginazione, creazione e tempo trascorso insieme. La città di Tours, e più precisamente il quartiere di Sanitas, ci ha accolto in tutta la sua ricchezza di persone interessanti e luoghi intriganti. La Fabrique des Transitions, nelle persone di Julian Perdrigeat e Nicolas Barennes, ci ha aperto la mente e il cuore alla metodologia dell’approccio narrativo. Leggi tutto…

1° workshop internazionale – Sanitas, Tours, 16-20/05/2022

Eccoci qui! Dopo lunghi mesi di ricerca, preparazione e organizzazione, stiamo finalmente riunendo le nostre squadre. I coordinatori del partenariato, i ricercatori di IPP ed i professionisti dell’educazione degli adulti di Lorqui, Carozzone e Sanitas si uniscono per un workshop di cinque giorni nel centro di Tours, in Francia. Artefacts, insieme ai partecipanti locali e con il sostegno del Comune di Tours, accoglie i suoi partner italiani, spagnoli e portoghesi per riflettere ed esplorare. Il Leggi tutto…