Stories of transitions è un progetto dedicato alla transizione ecologica ed alle narrazioni che hanno forgiato il nostro passato, plasmano il nostro presente e saranno decisive per il futuro.
Con questo progetto vogliamo contribuire al cambiamento positivo che cerchiamo nel mondo.
Le parole
Lavorare in un partenariato per un obiettivo comune richiede a tutti i partner di comunicare al di là delle differenze, siano esse culturali, linguistiche, sociali o di altra natura. Per comunicare efficacemente, rimanere coerenti con i valori espressi e, quindi, essere in grado di raggiungere i nostri obiettivi, riteniamo indispensabile prestare particolare attenzione alle parole che usiamo ed ai termini che applichiamo.
Per questo motivo il lessico è stato creato nel corso del progetto.
La transizione
Nella fase iniziale del progetto, abbiamo concordato una definizione comune di transizione ecologica.
Per noi la transizione ecologica implica la partecipazione di tutti, individualmente e collettivamente, in uno spirito di cooperazione. Crediamo che sia necessario conoscere ed essere consapevoli di noi stessi, del nostro ecosistema, evolvere il nostro modo di pensare, di stare al mondo, per vivere insieme in un mondo di armonia, in pace con gli altri esseri umani e la natura.
Le storie
L’approccio narrativo, come proposto dalla Fabrique des Transitions, ci offre una nuova prospettiva su come lavorare sulle trasformazioni socio-ecologiche.
Il nostro principio guida è la pluralità delle narrazioni che ricordano il passato, raccontano il presente e immaginano il futuro possibile.
Cerchiamo i modi per coinvolgere, responsabilizzare e creare circostanze favorevoli affinché le storie alternative possano essere espresse e ascoltate.