L’obiettivo della seconda fase del progetto è la co-costruzione di una guida metodologica che, partendo dal quadro teorico dell’approccio narrativo e dall’esperienza pratica di Fabrique des Transitions, si adatti alle dinamiche dei quartieri prioritari individuati nella fase di studio. Saranno gli attori di Carozzone, Lorqui e Sanitas a co-costruire e valutare gli strumenti (attività, animazioni, ecc.) proposti nella guida.

L’obiettivo generale è quello di fornire a tutte le autorità locali, agli attori e agli abitanti dei quartieri prioritari in Europa una guida metodologica completa, con variazioni in base alle specificità dei territori. Questa guida, associata ad un toolbox, sarà il risultato di un lavoro profondamente radicato sul campo e realizzato dalle persone che lavorano quotidianamente nei quartieri.

I risultati del lavoro svolto finora, i progressi che abbiamo compiuto come équipe internazionale e a livello locale, nella comprensione dei nostri contesti e del potenziale esistente, ci hanno dato una base molto solida su cui costruire.

Questo capitolo della nostra cooperazione è stato avviato con l’inizio delle sessioni locali. Questi incontri tra i diversi attori e stakeholder dei quartieri si svolgeranno mensilmente al Carozzone, Lorqui e Sanitas. Vi terremo aggiornati regolarmente.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *